E-learning
FORMAebli è lo spazio di formazione e approfondimento che Ebli e O.P.N.L. mettono a disposizione delle aziende, per accrescere conoscenze e competenze attraverso la metodologia della formazione a distanza.
La prima sfida a cui abbiamo voluto rispondere è quella della formazione e informazione dei lavoratori attraverso la progettazione di un primo corso in materia formazione obbligatoria sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro prevista dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e degli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, 07/07/2016.
Il corso è realizzato all’interno di un ambiente didattico interattivo e modulare, di facile accesso e fruizione attraverso il quale i lavoratori possono acquisire conoscenze e competenze sui rischi per la salute e sicurezza correlati allo svolgimento delle proprie mansioni e alla capacità di attuare comportamenti corretti.
Per poter accedere e usufruire della piattaforma è necessario che l’azienda – in regola con i versamenti dei contributi all’Ebli (art. 4 CCNL “Sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini”) – ne faccia richiesta cliccando sul pulsante posizionato in fondo a questa pagina e compilando il form che comparirà nella nuova schermata. L’azienda sarà poi contattata all’indirizzo mail indicato chiedendo di trasmettere i dati anagrafici relativi ai lavoratori da coinvolgere nella formazione.
L’accesso alla piattaforma è subordinato ad approvazione da parte di Ebli e O.P.N.L.
Prima di iscrivere i propri lavoratori ai corsi della piattaforma l’azienda dovrà verificare la presenza di alcuni requisiti specifici:
- Nel caso di lavoratori di origine straniera, il datore di lavoro è tenuto a verificare la comprensione della lingua veicolare utilizzata nel corso. Qualora emergano difficoltà linguistiche, l’azienda dovrà attivarsi per garantire un’adeguata fruizione dei contenuti formativi, ad esempio mediante il coinvolgimento di un mediatore interculturale, di un traduttore o di altra forma di affiancamento ritenuta efficace.
- Per l’accesso ai corsi di Formazione Specifica – Rischio Basso o di Aggiornamento Lavoratori, è necessario fornire un’attestazione che certifichi il completamento dei livelli formativi precedenti, in conformità alla normativa vigente. A titolo esemplificativo, per accedere alla Formazione Specifica sarà richiesto il certificato di avvenuta Formazione Generale, mentre per l’Aggiornamento sarà necessario presentare il certificato di Formazione Specifica coerente con il livello di rischio della mansione.
- Per i lavoratori esposti a un rischio medio o alto in relazione alla mansione svolta, è necessario ricorrere a percorsi formativi alternativi rispetto alla Formazione Specifica – Rischio Basso offerta dalla piattaforma. Tale corso, infatti, è progettato esclusivamente per contesti lavorativi a basso rischio e non è idoneo a soddisfare gli obblighi formativi previsti per mansioni con livelli di rischio superiori.